Il diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Pesca commerciale e produzioni ittiche” possiede le competenze
per partecipare ai processi ed alla logistica della pesca e delle produzioni ittiche, nel rispetto delle normative
internazionali, comunitarie e nazionali afferenti il settore della pesca marittima e dell’acquacoltura e alle priorità della
Politica Comune della pesca {PCP) dirette allo sviluppo sostenibile (ambientale, sociale ed economico) del settore.
A conclusione del percorso quinquennale il diplomato sarà in grado di:
• Definire e pianificare il viaggio, il governo del mezzo, le operazioni di pesca nel rispetto delle normative
nazionali ed internazionali
• Gestire, monitorare e manutenere il funzionamento degli apparati, delle attrezzature e degli impianti di bordo in
ottemperanza alla normativa sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
• Pianificare, coordinare e condurre le operazioni di pesca utilizzando appropriate tecniche e tecnologie nel
rispetto degli ecosistemi acquatici
• Gestire l’allevamento di pesci, molluschi e crostacei, individuando le aree idonee, utilizzando le appropriate
tecniche, attrezzature e strumenti specifici, e metodologie per il controllo di qualità dei diversi processi nell’ottica
della trasparenza, della rintracciabilità e tracciabilità dei prodotti ittici
• Verificare, monitorare e ripristinare il funzionamento degli apparati, degli impianti e delle attrezza
ture riferite alle specifiche tecniche di produzione
• Presidiare e assicurare la funzionalità degli impianti e servizi di bordo, in particolare quelli asserviti alla gestione
della catena del freddo (refrigerazione, congelazione e surgelazione ) del prodotto ittico, per garantirne la
sicurezza alimentare e la migliore conservazione delle proprietà organolettiche, sia degli impianti di bordo, sia
lungo la logistica a valle
• Predisporre le certificazioni e le documentazioni di settore nella organizzazione e gestione di micro
filiere e utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi, gestionali e
commerciali (pesca ed acquacoltura)
• Organizzare e gestire la produzione primaria come punto di partenza della filiera alimentare e base
per filiere corte come differenziazione e qualificazione dell’operatore della pesca nei servizi tecnici a bordo e a
terra.